Le Ville Venete
Com’è fatta una villa veneta e la storia delle ville.

Le Ville Venete
TEMPO MEDIO DI VISITA
1 giorno
MEZZI
auto
PUNTO DI PARTENZA
Valle Agredo - Massanzago
PUNTO DI ARRIVO
Vedelago
DOWNLOAD
Ville veneteQuesto itinerario vuole farvi vivere un’avventura unica, aprendovi le porte di bellissime ville e raccontarvi le loro storie.
Le ville venete sono conosciute in tutto il mondo per la loro unica ed eccezionale architettura. Alcune di esse sono famose anche per i preziosi affreschi che custodiscono al loro interno, un esempio tra tutti Villa Baglioni a Massanzago affrescata dal celebre pittore Gianbattista Tiepolo; altre per i fantastici giardini storici che le circondano come Villa Ca’ Marcello.
L’itinerario propone ville anche meno note ma non meno meritevoli di essere visitate come villa Rana oggi sede del municipio di Loreggia e realizzata nel XVI secolo.
Infine non mancano nel territorio due grandiosi esempi di architetture palladiane: Villa Cornaro e Villa Emo a Fanzolo di Vedelago. Queste due strutture celebrano la maestria creativa del celebre architetto e rivelano la sua predilezione per la semplicità, monumentalità e versatilità.










Un itinerario dedicato ad Andrea Palladio Itinerario precedente
Il Cammino di Sant’Antonio