Chiesa di San Massimo di Borghetto
Un gioiello del X secolo, con interessanti testimonianze di età longobarda e romana

Oratorio di San Massimo
Chiesa di San Massimo di Borghetto
Chiesa
APERTURE E ORARI
domenica
Dal 01 aprile al 31 ottobre:
10.00 - 12.00
15.30 - 18.30
Altri giorni e altri orari disponibili su prenotazione + 39 333 6348321
INGRESSO
Libero
La piccola chiesa di San Massimo in località Borghetto, ai confini tra Villa del Conte, Santa Giustina in Colle e San Martino di Lupari è un gioiellino del X secolo, testimone di una storia assai più lunga.
Al suo interno ospita un contenuto museo che conserva due interessanti rilievi longobardi (un Agnello crucifero e un Orante) e materiali lapidei di epoca romana rinvenuti nella zona.
L’esterno, come l’interno, è assai semplice: non intonacato consente di ammirare la tecnica edilizia in mattoni (alcuni dei quali risalgono all’età romana) e fasce di ciottoli di fiume.
Piazza Antonio Mantiero, 2 BORGHETTO – San Martino di Lupari (PD)
E-mail:
info@chiesettasanmassimo.it
Sito web:
chiesettasanmassimo.it/
Pagina Facebook:
Pagina Facebook Comitato Tutela Oratorio di San Massimo
Servizi
- Accessibilità disabili
- Parcheggio
- Visita guidata
- Guide in lingua
- Bookshop
Come arrivare
In automobile
Lungo la strada provinciale 22 Camposampiero - Cittadella, seguire le indicazioni per “San Massimo”.