Santuari Antoniani
I Santuari Antoniani di Camposampiero sorgono sui luoghi santificati dalla presenza di S. Antonio.

Santuari Antoniani
Santuario
APERTURE E ORARI
Tutti i giorni
Invernale (dal 4 ottobre):
06.30 - 12.00
15.00 - 18.30
Estivo (dal 1° maggio):
06.30 - 12.00
15.30 - 19.00
Orari del Santuario del Noce:
06.00 - 12.00
15.00 - 19.00
INGRESSO
Libero
Il Santuario della Visione è così chiamato, perché all’interno della chiesa è custodita la Cella che ospitò Antonio durante il suo soggiorno a Camposampiero nel maggio-giugno 1231. Qui ebbe la visione di Gesù Bambino.
Nel piccolo ambiente è posta una tavola, che per tradizione fu il giaciglio di Antonio. Su di essa, alla fine del Quattrocento, Andrea da Murano dipinse l’immagine del santo.
Usciti dal Santuario della Visione e percorso il lungo viale alberato si giunge al Santuario del Noce, piccolo ma significativo scrigno di arte e devozione, fatto costruire nel 1432 sul luogo in cui si ergeva l’albero di noce da cui Antonio predicò.
La costruzione in mattoni, la cui facciata è abbellita da un protiro e da pinnacoli, fu arricchita nella prima metà del Cinquecento con affreschi che raccontano miracoli compiuti da sant’Antonio, attribuiti a Girolamo Tessari detto Dal Santo, e con la pala di Bonifacio de’ Pitati del Santuario del Noce raffigurante La predica di sant’Antonio dal Noce.
Via S. Antonio, 6 - Camposampiero (PD)
E-mail:
santuariantoniani@virgilio.it
Sito web:
www.santuariantoniani.org
Servizi
- Accessibilità disabili
- Parcheggio
- Visita guidata
- Bookshop
Come arrivare
In automobile
Dall’autostrada
Uscire dall’autostrada A4 a Padova est e seguire le indicazioni per Castelfranco fino ad imboccare la statale SR308, sempre in direzione Castelfranco. Uscire dalla statale a Camposampiero e seguire le indicazioni per il centro. Dopo aver attraversato il centro del paese si trova sulla sinistra il capitello con la statua di S. Antonio e le indicazioni per i Santuari Antoniani.
Dalla stazione ferroviaria di Camposampiero
I santuari si trovano a 5-10 minuti a piedi dalla stazione: appena usciti dalla stazione prendere il viale alberato verso sinistra (parallelo alla ferrovia) e percorrerlo fino in fondo dove svolta a destra nella piazza del mercato.
A quel punto proseguire sempre nella direzione della ferrovia (costeggiando il canale) fino ad attraversare il ponte.
Appena attraversato il ponte proseguire ancora brevemente sulla sinistra per poi attraversare la strada verso destra ed entrare nel piazzale di fronte ai santuari.