Firmata la convenzione: nascono gli info-point di Valle Agredo

E’ stata attivata nel Camposampierese una rete di info-point che avranno il compito di qualificare e ampliare l’attività d’informazione ed accoglienza turistica rivolta ai visitatori italiani e stranieri. L’iniziativa è stata sancita giovedì scorso, 10 marzo, a Villa Querini con la firma di una convenzione tra Federazione dei Comuni del Camposampierese e i soggetti – persone, strutture ricettive, negozi o associazioni – che gestiranno gli info-point. Obiettivo del documento, coinvolgere e supportare tutti quei soggetti pubblici e privati che, a vario titolo, concorrono alla gestione e allo sviluppo del territorio. Sottoscrivendo il documento, il gestore dell’Info-point si impegna a garantire:

la presenza di personale preparato in grado di relazionarsi con il pubblico, fornire informazioni di base al turista, orientare il turista nei servizi e nelle possibilità di alloggio; la distribuzione di materiale informativo e comunicativo messo a disposizione dallo Iat di territorio; la presenza di una postazione internet collegata a www.veneto.eu a disposizione dell’utente, ovvero copertura di rete gratuita, e con la possibilità di utilizzo delle applicazioni, guide, itinerari, ecc. del portale regionale e del portale territoriale www.valleagredo.it; l’apertura del servizio negli orari comunicati allo Iat di territorio.

L’info-point potrà inoltre vendere prodotti editoriali per turisti nonché altri prodotti tipici locali.

Ecco l'elenco degli info-point ad oggi attivi: 

A Borgoricco: Centro civico gestito dalla Pro Loco e Gelatop.
A Camposampiero Colorado groups, Santuari Antoniani, la Torre Civica di Camposampiero e Cicli Primula.
A Loreggia Chiosco Ostiglia - Associazione Sportiva Ostiglia.
A Massanzago la Biblioteca comunale presso villa Baglioni
A Piombino Dese la Stazione, Energia pulita Bike Park km 99 e il parco della Peschiera.
A San Giorgio delle Pertiche il Comune.
A Trebaseleghe Energia pulita Bike Park km 99, Scattolon Cicli e All inside.
A Villa del Conte Pavin Viaggi e Comitato chiesa San Massimo.
A Villanova di Camposampiero Villa Ruzzini gestita dalla Pro Loco, Gaia Spazio Moda, Eurochecco e B&B Bernardo.