
In Valle Agredo l’estate non è ancora finita! Vi aspettiamo per vivere insieme fantastici appuntamenti.
#Agrestate & Sagra Tour
Iniziano questo weekend due nuove tappe del Sagra Tour, una manifestazione che si propone di offrirvi ogni sera una meta, una sagra in cui trascorrere la vostra serata in compagnia promuovendo una cultura della convivialità e del divertimento sano, semplice e festoso tipico del nostro territorio.
- Sagra Paesana di Santa Giustina in Colle: la tradizionale festa di paese con stand gastronomico, concerti live, divertimento e non mancherà la consueta pesca di beneficenza.
- Antica fiera dei Mussi di Trebaseleghe: la manifestazione più antica di Valle Agredo giunge quest’anno alla sua 830° edizione. La fiera propone: spettacoli, Expo, Festa del Camionista, Fiera degli Uccelli, ballo, giostre, espositori e moltissimi stand gastronomici adatti a tutti i gusti e tanti altri appuntamenti!
- Villa Ca’ Marcello: questa splendida villa del Cinquecento, in stile palladiano, è una meta imprendibile di Valle Agredo. Immersa al centro della campagna veneta, è stata conservata con passione dalla famiglia Marcello, che qui ancora oggi risiede. Verrete accolti dal Conte Jacopo Marcello e insieme a lui potrete visitare il parco secolare e le principali stanze della villa.
- Villa Emo a Fanzolo di Vedelago: progettata dal grande architetto vicentino Andrea Palladio tra il 1550 e il 1560. Visitate la villa e trascorrete il pomeriggio nel meraviglioso parco.
- Rotonda di Badoere: una sosta obbligata se passate per Badoere. La Rotonda è la piazza principale del paese sulla quale si affacciano i più importanti palazzi storici del centro. L’opera architettonica risulta ancora oggi una delle barchesse più famose del Veneto.
- Percorso Treviso-Ostiglia: il tracciato Treviso-Ostiglia è stato una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collegava Ostiglia a Treviso. Oggi, grazie all’impegno delle province di Padova e Treviso, è un magnifico percorso naturalistico che attraversa tutta Valle Agredo. Venite a scoprirlo!
- Percorso Muson dei Sassi: un tracciato semplice e immerso in mezzo alla natura. L’intero percorso ciclo-pedonale, che partendo da Castelfranco permette di attraversare la Valle Agredo e giungere a Vigodarzere, è costeggiato dal fiume Muson dei Sassi.
- Percorso sul fiume Tergola: un itinerario di 15 km che conduce da San Giorgio delle Pertiche a Vigonza. Anche questo percorso corre sugli argini del fiume, un tempo navigabile e noto come “il fiume dai cento mulini”.