Le origini di Valle Agredo. Ne parla in un video il professor Marcolongo

ll nome Valle d'Agredo compare la prima volta in un diploma consegnato da Ugo di Provenza, il giorno di Natale del 926, al vescovo Adalberto della diocesi trevigiana. Quest'area pianeggiante, che comprende l'area dei Comuni di Castelfranco, Camposampiero, Noale e Mirano, è riemersa in una ricerca condotta dal professor Bruno Marcolongo, ricercatore emerito presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geologia applicata, che per anni si è occupato di geoarcheologia e studi sulla evoluzione paleoambientale in rapporto agli antichi insediamenti. L'indagine geomorfologica, promossa dal professor Gabriele Rossi Osmida, è stata condotta con strumenti di analisi del territorio offerti dal telerilevamento. Le caratteristiche del territorio, segnato da flussi commerciali e culturali, rappresentano la base per il futuro sviluppo integrato dell'area. Ne parla in questa intervista il professor Bruno Marcolongo.